Le migliori piattaforme online per trovare lavoro

Trovare lavoro oggi è molto diverso rispetto a qualche anno fa. Una volta si girava con il curriculum in mano e si bussava alle porte. Oggi, invece, tutto passa dal web: basta un click per candidarsi a un’offerta in qualsiasi parte del mondo. Ma in mezzo a centinaia di portali,

quali sono davvero le migliori piattaforme per trovare lavoro online nel 2025?

In questo articolo ti porto una panoramica pratica, aggiornata e onesta delle migliori soluzioni, con consigli per usarle al meglio.

1. LinkedIn – Il re del networking professionale

Linkedin

linkedin.com

Se stai cercando un lavoro qualificato, LinkedIn è il punto di partenza. Non è solo una bacheca di annunci, ma un vero e proprio social network per professionisti. Le aziende lo usano per cercare candidati, e tu puoi farti notare con un profilo ben curato.

Pro:

  • Possibilità di candidarsi in un clic
  • Contatto diretto con recruiter
  • Opportunità anche all’estero

Consiglio: tieni aggiornato il profilo, interagisci con i contenuti del tuo settore e chiedi referenze ai colleghi.


2. Indeed – Il motore di ricerca per offerte di lavoro

 

indeed

indeed.it

Indeed funziona come Google, ma per le offerte di lavoro. Basta inserire una parola chiave e una località per accedere a migliaia di annunci pubblicati sia da aziende che da altri portali.

Pro:

  • Ampio numero di annunci aggiornati
  • Curriculum facile da caricare
  • Possibilità di ricevere alert via email

Consiglio: filtra per “data di pubblicazione” per evitare annunci vecchi o già chiusi.


3. InfoJobs – Affidabile e semplice da usare

infojob

infojobs.it

Molto popolare in Italia, InfoJobs è una piattaforma facile da usare e perfetta per chi cerca lavoro in ambito amministrativo, commerciale o nella GDO.

Pro:

  • Processo di candidatura chiaro
  • Feedback sull’avanzamento della selezione
  • Sezione “formazione” per corsi utili

Consiglio: completa il profilo al 100% per aumentare la visibilità.


4. Subito.it – Non solo compravendita

subito.it

subito.it/lavoro

Sì, proprio Subito.it, il sito per vendere bici e divani usati, ha anche una sezione dedicata al lavoro. È ideale per lavori manuali, stagionali o occasionali.

Pro:

  • Facile da usare anche da smartphone
  • Opportunità locali, immediate
  • Offerte dirette senza troppa burocrazia

Consiglio: valuta sempre bene chi ti contatta, e non fornire mai dati sensibili al primo scambio.


5. Jooble – Tutto il lavoro del web in un unico posto

jooble

jooble.org

Jooble aggrega offerte da tantissimi altri portali, quindi è ottimo se vuoi vedere più possibilità tutte insieme. Un po’ come un comparatore.

Pro:

  • Vasta quantità di annunci
  • Interfaccia semplice
  • Ricerca rapida anche per categoria

Consiglio: dopo aver trovato un’offerta, controlla dove ti reindirizza e candidati direttamente sulla piattaforma originale.


6. Freelancer e Upwork – Se vuoi lavorare da casa

freelancer

freelancer.com

upwork

upwork.com

Per chi cerca lavori online, da remoto, freelance, queste due piattaforme internazionali sono una miniera d’oro. Trovi di tutto: traduzioni, grafica, programmazione, scrittura, consulenze.

Pro:

  • Pagamenti sicuri
  • Opportunità globali
  • Possibilità di creare un profilo da “libero professionista”

Consiglio: inizia con progetti piccoli per costruire reputazione, poi potrai puntare a clienti meglio paganti.


Consigli finali per cercare lavoro online

  • Personalizza il tuo CV per ogni candidatura
  • Attiva gli avvisi email per non perderti nuove offerte
  • Prepara una lettera di presentazione efficace
  • Sii attivo sui social professionali
  • Proteggi i tuoi dati: non condividere informazioni sensibili con sconosciuti

Conclusione

Oggi trovare lavoro online è più semplice, ma anche più competitivo. Le piattaforme ci sono, ma serve strategia, costanza e presenza attiva. Il segreto? Usare più canali, curare il profilo, candidarsi con intelligenza… e non smettere mai di cercare.

Hai già provato una di queste piattaforme? Ne conosci altre da consigliare? Vuoi sapere come o scrivere un curriculum efficace? Scrivilo nei commenti o contattami: sono qui per aiutarti!

 

Se ti è piaciuto l’articolo, leggi: Come trasformare un rifiuto in un’opportunità di crescita


Categories:

Tags:


Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *