freelancer

Come Funziona Freelancer.com: Guida Completa per Iniziare

Come Funziona Freelancer.com: Guida Completa per Iniziare

Freelancer.com è una delle piattaforme più popolari per lavorare online come libero professionista. Offre la possibilità di mettere a disposizione le proprie competenze in settori come la trascrizione di testi, traduzioni, programmazione, grafica, scrittura e molto altro.

In questa guida ti spiegherò passo dopo passo come registrarti, completare il tuo profilo e iniziare a cercare lavoro su Freelancer.com.


1. Iscrizione alla piattaforma

Per iniziare, vai su www.freelancer.com e clicca in basso a destra su “Earn Money Freelancing”. Verrai reindirizzato alla pagina di registrazione, dove potrai:

  • Inserire manualmente i tuoi dati (email e password)
  • Oppure accedere rapidamente tramite il tuo account Google o Facebook

2. Scelta dell’username

Nel secondo step, ti verrà chiesto di scegliere un username. Ti consiglio di sceglierne uno professionale e riconoscibile, evitando nomi troppo fantasiosi o poco seri. Puoi anche accettare quello suggerito dalla piattaforma.


3. Selezione del tipo di utilizzo

Successivamente, clicca su “I want to work” per iniziare come freelancer. Ti verranno poste due domande:

  • Vuoi ricevere email promozionali e aggiornamenti da Freelancer? (Opzionale)
  • Usi Freelancer per fini personali o aziendali? Se non hai partita IVA, seleziona l’opzione “personale”.

4. Scelta delle competenze

Ti verrà mostrata una schermata dove selezionare le categorie di lavoro che ti interessano (es. Traduzione, Design, Programmazione). Ogni categoria ha delle sottocategorie: seleziona solo quelle in cui hai effettiva esperienza.


5. Connessione ai social (facoltativa)

Freelancer ti propone di collegare il tuo profilo a LinkedIn e Facebook per aumentare la credibilità. Non è obbligatorio, ma può aiutarti a ottenere più fiducia da parte dei clienti.

Se non hai un account LinkedIn, puoi crearne uno direttamente dal link fornito.


6. Profilo personale

Ora dovrai completare il tuo profilo:

  • What do you do?: Scrivi in una riga cosa fai, ad esempio: “Traduttrice professionista EN-IT con esperienza editoriale”.
  • Describe yourself: Aggiungi una descrizione più dettagliata di te, delle tue competenze e dei servizi che offri. Cerca di essere chiaro, professionale e focalizzato.

7. Lingue e data di nascita

Inserisci le lingue che conosci (con livello di competenza) e la tua data di nascita. Questo aiuta i clienti a capire meglio il tuo profilo.


8. Esperienze lavorative (facoltative)

Puoi aggiungere le tue esperienze professionali cliccando su “Add another role”, oppure saltare questo passaggio e inserirle in seguito dal tuo profilo.


9. Referenze (facoltative)

Infine, puoi inserire le email di precedenti datori di lavoro per ricevere referenze. Anche questo passaggio è opzionale.


10. Dashboard e ricerca dei lavori

Una volta terminata la registrazione, verrai reindirizzato alla tua dashboard, dove potrai iniziare a cercare lavori. Clicca su “Find Work” nel menù in alto per esplorare i progetti disponibili.

Puoi cercare per:

  • Competenze (Skills)
  • Lingua (By Language)
  • Lavori in evidenza (Featured Jobs)
  • Concorsi (Find Contest)

11. Come candidarsi a un progetto

Quando trovi un lavoro interessante:

  1. Clicca sull’annuncio per leggere tutti i dettagli.
  2. Inserisci la tua tariffa (a progetto o oraria) e la durata stimata.
  3. Aggiungi un breve messaggio di presentazione (proposal), spiegando perché sei la persona giusta per quel lavoro.

A destra dell’annuncio trovi anche consigli utili su come scrivere una proposta efficace.

 Nota: La verifica del profilo (ID, telefono, email) è facoltativa, ma può aumentare la tua affidabilità. Alcune sono gratuite, altre a pagamento.


12. Abbonamenti: servono davvero?

Freelancer offre diversi piani di abbonamento mensile (Free, Basic, Plus, Professional). Il piano gratuito ha dei limiti (pochi invii di proposte ogni mese), ma è ideale per iniziare. Puoi sempre cambiare piano in seguito.


13. Vantaggi della piattaforma

  • Tantissime offerte ogni giorno
  • Clienti da tutto il mondo
  • Progetti verificati
  • Possibilità di lavorare su concorsi creativi

 Come Scrivere una Proposal Vincente

La proposal (proposta) è il tuo biglietto da visita: è ciò che il cliente leggerà per decidere se contattarti oppure no. Ecco alcuni consigli pratici per scriverne una efficace:

  1. Personalizza: mai usare testi copia-incolla. Inizia salutando il cliente per nome, se visibile, o riferendoti chiaramente al progetto.
  2. Vai dritto al punto: spiega in 2-3 frasi perché sei la persona giusta per quel lavoro.
  3. Mostra competenza: cita brevemente esperienze o lavori simili che hai già svolto.
  4. Proponi una soluzione: fai capire al cliente che hai già capito il problema e sai come risolverlo.
  5. Usa un tono professionale ma umano: evita frasi troppo fredde o, al contrario, troppo informali.
  6. Allega esempi: se possibile, inserisci un link al tuo portfolio o ad allegati che mostrino il tuo lavoro.

Esempio breve:

“Buongiorno, ho letto la descrizione del suo progetto e credo di essere la persona giusta: ho tradotto oltre 300 articoli tecnico-scientifici da inglese a italiano, rispettando sempre tempi di consegna stretti. Posso iniziare subito e consegnare entro 48 ore. Allego un esempio simile. A disposizione per domande!”


 Freelancer vs Fiverr vs Upwork: Qual è il migliore?

Ogni piattaforma ha caratteristiche diverse. Ecco un rapido confronto per aiutarti a scegliere:

Caratteristica Freelancer Fiverr Upwork
Modalità di lavoro Proposte a progetti Offerte preconfezionate (gig) Proposte a progetti
Accesso ai lavori Gratuito (con limiti) Gratuito Gratuito (ma con sistema a crediti)
Commissioni 10% o più 20% (scende al 5% con volumi) 10% (5% oltre $10k)
Facilità per iniziare Media Alta Media-alta
Tipo di clienti Variegato, molti internazionali Piccoli business e privati Aziende, startup, privati
Competenze richieste Ampia varietà Specializzazioni chiare Più selettivo (profilo controllato)

Quale scegliere?

  • Se sei alle prime armi, Fiverr può essere più semplice per iniziare.
  • Se vuoi cercare progetti precisi in base alle tue competenze, Freelancer è molto utile.
  • Se hai già esperienza e cerchi clienti di medio-alto livello, Upwork può essere la scelta più adatta.

In conclusione

Freelancer.com è una piattaforma solida e sicura per chi desidera lavorare online, offrendo le proprie competenze a clienti globali. Con un profilo ben fatto, una buona comunicazione e tariffe oneste, puoi iniziare a costruire la tua carriera da freelancer in modo serio e duraturo.


Categories:

Tags:


Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *